Situata tra Pinerolese e Saluzzese, a pochi chilometri dai rilievi montuosi, la Rocca di Cavour emerge come un’isola dal verde mare dei coltivi della pianura alluvionale formatasi tra il Po e il torrente Pellice. Per la sua posizione e le sue quote poco elevate (462 m s.l.m.) si presta molto bene ad essere visitata durante […]
In mattinata visita al Museo di Scienze Naturali di Carmagnola con approfondimenti sulla morfologia del corso del fiume, sulle specie botaniche caratteristiche, sulla ittiofauna e avifauna. Successivamente si percorrerà sui gommoni un tratto del Maira fino alla confluenza con il Po e da qui fino al bosco del Gerbasso vivendo in prima persona l’avventura del […]
Entrare in un bosco ed imparare a guardarsi attorno, conoscere le diverse specie arboree e le caratteristiche qualitative: leggerezza, elasticità, resistenza, peso. Trovare le tracce lasciate dagli animali e indagare sui loro passaggi e sugli equilibri di questo ambiente. Raccogliere lungo la passeggiata i rametti secchi ritenuti più adatti e costruire piccole zattere o imbarcazioni […]
Una giornata per scoprire l’inverno, la neve, i giochi da fare con essa il tutto nei pressi del Centro Visite del Parco del Gran Bosco che offre la possibilità di usufruire di un luogo caldo e accogliente dove mangiare, prendere una bevanda calda e svolgere attività alternative in caso di brutto tempo. Un’esperienza per scoprire […]
Entrare nel bosco ad occhi chiusi ed imparare a vedere con mani, naso ed orecchie… Un approccio ludico per sviluppare capacità sensoriali, di manipolazione, di creatività, per conoscere il bosco attraverso i suoi colori, i suoni, gli odori… Destinatari: Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Equipaggiamento: pedule, k-way, zainetto. Periodo: aprile, maggio, giugno, settembre […]
Un sentiero tra i laghi morenici di Ivrea che si sviluppa tra ambienti incontaminati, tracce di antichi terrazzamenti, antiche mura di castelli. Un ambiente naturale di particolare interesse botanico e geologico dotato di una rete di sentieri che risale al periodo romano. Ci soffermeremo a “giocare” in un particolarissimo ambiente detto delle “terre ballerine”. Saltando […]
TEMA DELLA GITA La scelta della Valle è dovuta da una parte alle caratteristiche del territorio essenzialmente montano, dall’altra alla tipologia abbastanza rara nelle strategie belliche partigiane di opposizione su fronti difensivi col coinvolgimento di 2000 partigiani e più di 5000 tra Nazisti e Repubblichini. A cavallo tra luglio e agosto 44 si scatena l’operazione […]
Seguendo i segnavia del Pellegrino diventeremo man mano genti in viaggio, soldati, mercanti, fedeli. Scopriremo le fortificazioni nascoste nella montagna, ci stupiremo di fronte all’imponenza delle mura di Exilles, cercheremo di intravedere i segni dell’uomo e degli animali. Cercheremo infine camminando di cogliere la spiritualità che muove migliaia di persone sui sentieri della fede in […]
Escursione lungo il Sentiero dei Franchi: l’ipotetico percorso di avvicinamento di Carlo Magno e del suo esercito alle Chiuse assediate dai Longobardi. Da Oulx a Salbertrand lungo un tracciato molto frequentato anche in un recente passato, in cui sono ancora vive le tracce lasciate dalle attività umane di sfruttamento della montagna, prima fra tutte l’estrazione […]