Il programma è stato studiato per favorire lo sviluppo delle capacità psico-motorie dei ragazzi e dei rapporti interpersonali vissuti in un ambiente del tutto nuovo. Si lavorerà sulla necessità di creare uno spirito di gruppo per poter affrontare le “prove” di arrampicata e di discesa in gommone.
Soggiorno di tre giorni
Primo giorno: sistemati i bagagli al Rifugio si procederà alla conoscenza dell’ambiente montano circostante. Verranno approfonditi i concetti base della cartografia e dell’uso delle bussole con l’utilizzo anche di attività ludiche ad essi inerenti. Dopo cena briefing sulle nozioni essenziali dell’utilizzo della corda e dei sistemi di sicurezza per l’arrampicata.
Secondo giorno: dedicato al gioco-arrampicata sui facili massi nei pressi del Rifugio in collaborazione con istruttori della FASI. In completa sicurezza i ragazzi proveranno facili percorsi di arrampicata, calate con la corda, ponti tibetani.
Terzo giorno: partenza dal Rifugio e discesa in gommone del tratto Oulx-Salbertrand. Lungo il percorso potranno essere organizzate prove di orienteering in ambiente fluviale con lavori di team-building.
Il periodo consigliato per questo soggiorno al Rifugio LEVI-MOLINARI è maggio oppure settembre-ottobre.
Esiste la possibilità di giungere in treno alla stazione di Salbertrand e proseguire per il Rifugio con un servizio di pullman-navetta oppure concordare un servizio di spostamento con il pullman direttamente dalla scuola.
E’ possibile modificare e concordare la durata e il programma del soggiorno in base alle esigenze ed interessi della classe.