Svolto nell’ambito del Progetto LIFE WolfAlps EU (www.lifewolfalps.eu) su incarico di Città Metropolitana di Torino presso le Aree protette delle Alpi Cozie e all’interno di Move Week Italia organizzato da UISP – Unione Italiana Sport per Tutti PROGRAMMA DELLA GIORNATA MATTINA DEL 28 MAGGIO LUPUS IN FABULA PASSEGGIATA E READING TEATRALE DI E CON […]
Con la riapertura del Rifugio Vaccarone e i lavori di ripristino di parte dell’itinerario, è nuovamente possibile percorrere lo storico itinerario, molto frequentato in passato, che si sviluppa nelle Alpi Cozie del Moncenisio. Le tappe portano a confrontarsi con la fatica di coloro che l’hanno percorso nei secoli, dai Celti ai Romani, forse gli elefanti […]
Si tratta di un percorso storico, di grande frequentazione che si snoda soprattutto su territorio francese. In questi ultimi anni si è sviluppato un progetto di ampliamento del percorso con numerose varianti in collaborazione con il Comune di Bardonecchia. Proprio grazie al lavoro fatto si è aperta la possibilità di creare un percorso del tutto […]
L’itinerario proposto si snoda in parallelo e coincidente con la Via Francigena Alta Valle di Susa. Le tappe individuate raccontano ognuna storie di genti in cammino: le vecchie strade militari, i sentieri dei pellegrinaggi locali, le antiche strade dei Celti e dei Romani. L’obiettivo del tour è camminare nella storia riuscendo comunque ad attraversare territori […]
Proponiamo un trekking che in questo momento è ancora solo in fase di realizzazione, ma solo per la parte cartografica e di promozione perché comunque i sentieri e le strutture ricettive sono già individuati. Sono cinque tappe tra Claviere, Val Thuras, Briancon, Plampinet, Colle di Desertes, Oulx, che contornano il Monte Chaberton, celebre per l’imponente […]
Il trekking ha inizio a Rivoli, nei boschi che crescono subito dietro al Castello sede di un Museo d’Arte Moderna di importanza internazionale che si erge sulla collina che domina le case. Siamo a due passi da Torino, anzi, ormai l’evoluzione del paesaggio urbano definisce una reale continuità tra la città e i centri satelliti. […]
Si tratta di un trekking recentemente individuato con la collaborazione tra i Rifugi alpini e il Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè diventato ora con l’accorpamento delle altre aree protette della Valle di Susa, Sangone, Chisone, l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Proprio questo svilupparsi completamente in ambienti protetti definisce la caratteristica principale dell’itinerario […]
I Valdesi furono a lungo costretti a vivere nella clandestinità e perennemente ricercati dall’Inquisizione; dispersi in varie zone d’Europa, si concentrarono nella regione alpina del Delfinato e del Piemonte occidentale. Al sorgere della Riforma protestante, ormai superstiti quasi solo nelle Alpi Cozie, aderirono alla nuova prospettiva di fede e organizzarono le loro comunità sul tipo […]
Narra la leggenda che gli abitanti della alta Val Chisone, coinvolti in uno dei tanti passaggi di potere ora sotto i Francesi, ora sotto i Savoia, per ingraziarsi i favori di Enrico III di Valois, gli offrirono quello che avevano di più prezioso: delle forme di un formaggio molto particolare, la toma del Plaisentif appunto, […]
Dal 1972 si tiene in alta Val Pellice una gara di corsa di montagna che si snoda proprio lungo l’itinerario da noi proposto collegando i Rifugi Jervis, Barbara, Granero: il record della competizione è di più o meno due ore !!! Il lento camminatore che si attarda a guardare il paesaggio, gli animali, gustare le […]